Da una recente indagine della Consob, l’autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari, ha pubblicato l’edizione 2022 del Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, una indagine annuale che fornisce informazioni in merito alle conoscenze finanziarie, abitudini e scelte di investimento delle famiglie italiane. Partiamo da due evidenze che, tra le altre, ci hanno colpito.
Spicca l’aumento dell’interesse nei confronti delle cripto-attività e su investimenti sicuri, quota degli intervistati che accedono alla rete per lo scambio di queste attività cresce dal 2 all’8 per cento, spinta dalle prospettive di guadagni facili e dalla propensione a sopravvalutare le proprie conoscenze in questo ambito.
Non ci stupisce quindi che nel complesso dall’indagine emerga il bisogno di educazione finanziaria: solo il 50% conosce il significato di diversificazione, il concetto basilare nella gestione dei propri investimenti, meno del 60% ha risposto correttamente alla domanda sul conto corrente, mentre le risposte corrette su azioni, obbligazioni e fondi comuni di investimento sono state inferiori al 50%.
L’esigenza di accrescere la cultura finanziaria dei risparmiatori è evidente con diversi altri risultati dell’indagine: l’80% delle persone intervistate considera complessa la gestione delle finanze personali, soprattutto a causa dell’incertezza dovuta allo scoppio della guerra in Ucraina e dell’aumento dei prezzi.
Ed ecco che questo sfocia in una continua ricerca online su metodi per diventare ricchi o su investimenti più sicuri.