MP: Materiale da cercare e domande da porsi

MP: Materiale da cercare e domande da porsi

Un pacchetto a marchio privato generalmente include un eBook – o un prodotto digitale – che hai la possibilità di rivendere, così come altri extra che dovrebbero aiutarti nella promozione e nella vendita del prodotto. Questi extra sono essenzialmente materiali di marketing che ti serviranno a promuovere il prodotto, ad aggiungere valore all’offerta e ad incentivare le conversioni.

Oltre al materiale promozionale dovresti avere anche dei Bonus da vendere insieme al prodotto principale. Tra i bonus puoi trovare delle schede tecniche, delle mappe mentali e altri contenuti pratici che completano il prodotto principale. Più contenuti aggiuntivi hai a disposizione e più sei agevolato nella vendita in quanto la tua offerta risulterà più ricca e completa.

Si tratta di un valore aggiunto per te e, se tutto funziona come dovrebbe, ti permetterà di aumentare il tuo fatturato riducendo allo stesso tempo la quantità di lavoro che devi fare per incentivare le vendite.

Quindi che genere di extra dovresti aspettarti quando scegli un pacchetto a Marchio Privato da comprare?

Vediamo alcuni esempi…

Pagina di Vendita

Una lettera di vendita – o pagina di vendita o sale page – è una pagina web studiata appositamente per vendere un prodotto. L’unico scopo della sale page è quello di guidare l’utente verso il tasto di acquisto e quindi di fare in modo che tu venda il prodotto. Il fatto che sia studiata appositamente con questo proposito significa che non ci sono link esterni e che tutto il contenuto deve essere scritto specificatamente con l’intenzione di incoraggiare le persone all’acquisto.

La lettera di vendita – o pagina di vendita o sale page – è uno strumento davvero importante che dovrebbe essere incluso nel pacchetto del prodotto a marchio privato che acquisti.

Mappa Mentale

Una mappa mentale è un esempio di Bonus Extra che puoi offrire insieme al prodotto principale, insieme all’eBook. Si tratta di uno schema visivo, di facile consultazione, che i tuoi clienti possono sfruttare per ricapitolare gli elementi chiave dell’eBook. Anche se non è fondamentale, la mappa è certamente di grande aiuto ed è un vantaggio trovarla inclusa in un pacchetto a marchio privato.

Elenco delle risorse utili

Questo è un elenco che i tuoi clienti possono sfruttare nel caso in cui volessero approfondire un dato argomento inerente il prodotto che hanno acquistato. Se proponi altri prodotti in vendita, in affiliazione ad esempio, questo è un buon posto in cui andare ad inserire i tuoi link.

Articoli per il blog

I blog-post possono essere usati per aggiungere contenuti informativi sul tuo blog oppure puoi usarli come “guest post” da pubblicare su altri blog autorevoli nella tua nicchia di mercato, includendo un link che rimanda al tuo sito. In questo caso dovrai semplicemente metterti d’accordo con il proprietario dell’altro blog.

Se il pacchetto a marchio privato che stai valutando include anche un pacchetto di articoli, questo è un grande vantaggio. Accertati che siano di qualità e personalizzane i contenuti in modo che riflettano il tuo stile unico.

Newsletter per l’email marketing

Molto spesso un pacchetto a marchio privato include anche una sequenza di email già pronte da usare per promuovere il prodotto alla tua lista di iscritti. Tutto ciò che dovrai fare e copiarle e programmarle sul tuo autorisponditore. Generalmente dovrai solo aggiungere la tua firma oppure puoi personalizzarle in modo che riflettano maggiormente il tuo stile.

Report gratuito

Un report gratuito spesso costituisce un’anteprima dell’eBook in vendita, un’anticipazione creata per incuriosire le persone e fare in modo che si iscrivano alla tua lista. Allo stesso tempo ti servirà per mostrare la tua competenza e informare gli utenti in merito a ciò che possono aspettarsi di ricevere da te tramite i contenuti che pubblichi e i prodotti che promuovi.

shadow-ornament

Vediamo adesso quali sono gli elementi a cui prestare attenzione quando vai ad acquistare dei prodotti con diritti di rivendita...

Domande da porsi nella scelta di un pacchetto a Marchio privato

Quando scegli un prodotto a marchio privato con diritti di rivendita, stai scegliendo un prodotto che puoi vendere per generare guadagni. Per questo motivo devi accertarti che abbia il potenziale necessario per poterne vendere numerose copie in modo da massimizzare così i profitti.

Inoltre, devi tenere presente che stai selezionando un prodotto che in qualche modo rappresenterà il tuo brand e la tua attività. Si tratta infatti di un prodotto che andrai a promuovere come se l’avessi creato tu stesso, ecco perché se non è di qualità eccellente potrebbe minare la reputazione del tuo marchio e la tua credibilità nella nicchia di mercato in cui operi.

Continua a leggere con queste premesse ben chiare in mente per capire esattamente quali sono le domande che dovresti porti nella scelta di un marchio privato.

Qual è la nicchia di mercato?

La prima cosa da fare è stabilire in quale nicchia di mercato vuoi operare; preferibilmente scegli un settore che ti interessa o per il quale sei competente. Se l’argomento ti appassiona sarà più facile per te promuovere il prodotto. Meglio ancora se si tratta di una nicchia in cui hai già un seguito di follower o una mailing list. In questo caso avresti già delle persone alle quali puoi proporre il prodotto.

Chi è il tuo target-audience?

Una volta che hai stabilito la nicchia di mercato, dovrai conoscere il pubblico al quale ti rivolgi.
Chi sono le persone che si interessano a quel particolare argomento? Dovresti fare un po’ di ricerche per assicurarti di rivolgerti ad un pubblico interessato e disposto a spendere per il prodotto che vuoi vendere.

Quali sono le attuali vendite del prodotto?

A seconda del venditore, potresti avere accesso ad informazioni preziose che possono aiutarti nella scelta del prodotto migliore per te. Ad esempio potresti avere la possibilità di ottenere informazioni sulle vendite attuali del prodotto, avere questo dato ti consentirà di avere le idee più chiare sul potenziale del prodotto e sul livello di interesse che riscontra tra il pubblico.

E’ un prodotto scritto bene?

Questa è una delle domande chiave che dovrai porti nella scelta di un marchio privato. Se le informazioni non sono aggiornate o se il prodotto risulta pieno di errori e sgrammaticato, ne va della tua reputazione e rischi di danneggiare l’immagine del tuo brand e del tuo business.

Conclusione

Queste erano le principali cosa a cui devi fare attenzione quando scegli un prodotto a marchio privato con i diritti di rivendita. Accertati che sia un prodotto ricco di contenuti di qualità e un po' di materiale promozionale e cerca di individuare a quale nicchia di mercato appartiene e di verificare che ci sia interesse da parte di un pubblico specifico di persone.

 

 

 

Una risposta.

  1. Monica ha detto:

    Come ci si regola con il plagio? La percentuale in editoria deve essere minima ma se un certo numero di persone pubblica un libro a marchio privato, anche se modificato, il rischio c’è.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *